Con il Patrocinio di:

provincia di brescia
Provincia
Di Brescia

logo salo
Comune
di Salò

logugodacomo
Ugo da
Como

Il sito web utilizza cookies per migliorare la navigazione. Utilizzandolo si intende accettata la Cookies Policy

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • Corso Restauro
  • Galleria foto
  • Contatti
Home

Restauro e Antichi Mestieri

La filosofia su cui si basa l'organizzazione di tutti i corsi è il costituire un punto di cultura dove sa di trovare serietà, competenza, cortesia e un ambiente accogliente. Per portare avanti queste attività e per offrire sempre il meglio siamo felici di ricevere aiuti di qualsiasi tipo: il vostro tempo, la vostra progettualità, l'entusiasmo, le idee un passaparola sono per noi un prezioso dono.
La serietà e professionalità di insegnanti e assistenti ha ricevuto riconoscimenti importanti, la sezione di restauro gode dei patrocini di comune e provincia, e lavora su pezzi di enti, musei e fondazioni protetti dalla Sovrintendenza alle Belle Arti (esempio vedi manutenzione e restauri per la fondazione Ugo Da Como di Lonato).

glisenti
Salottino “Glisenti”. Casa del Podestà (Lonato). Fotografia: Mauro Pezzotta.
Fondazione Ugo Da Como, archivio fotografico.

Il progetto del "Restauro etico"mette in atto un insieme di pratiche che orientano il processo di trasformazione e di valorizzazione del nostro patrimonio. E’ filologico, nel rispetto della storia e delle preesistenze, critico, per le valutazioni da farsi caso per caso, eco-compatibile, per tecnologie e forme che si integrano, sostenibile perché consente il mantenimento delle risorse e dell'equilibrio ambientale, ingaggiando la responsabilità delle generazioni d'oggi nei confronti di quelle del futuro. Esso permette il soddisfacimento dei bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future, ed è, in una parola “etico”, poiché si fonda sul principio di “alleanza tra generazioni”: si riconoscono i contributi delle generazioni passate e si difende il ruolo di quella attuale, nell’individuare quelle forme di azioni che rispettino il patrimonio storico-culturale esistente.

 
LACORTEWEB è un'Associazione Culturale non a scopo di lucro.
Opera sul lago di Garda, a Salo' in provincia di Brescia, e copre un bacino di utenza vastissimo: a nord da Gardone Riviera a Toscolano Maderno su fino a Gargnano, Limone, Tignale, Navazzo e Valvestino; la Valsabbia da Roe' Volciano a Vobarno, Sabbio Chiese,Vestone e su poi fino a Idro e Iseo; in Valtenesi la costa (Manerba, Moniga, Padenghe fino a Desenzano e Sirmione) e l'entroterra (Polpenazze, Puegnago, Soiano fino a Lonato, Bedizzole, Montichiari e Castiglione delle Stiviere; e verso la città Villanuova, Gavardo su fino a Brescia.

Copyright © 2015 LaCorteWeb e' un'Associazione Culturale non profit - La partecipazione è riservata ai soci in regola con il tesseramento (Circuito Arci)
www.lacorteweb.it e' stato realizzato da OpenSupport.it